Listen free for 30 days

Listen with offer

$0.00 for first 30 days

Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection - including bestsellers and new releases.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, celeb exclusives, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
£7.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.
Il capocannoniere è sempre il miglior poeta dell'anno cover art

Il capocannoniere è sempre il miglior poeta dell'anno

By: Alessandro Gnocchi
Narrated by: Alessandro Curti
Try for £0.00

£7.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

Buy Now for £5.99

Buy Now for £5.99

Pay using card ending in
By completing your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use and authorise Audible to charge your designated card or any other card on file. Please see our Privacy Notice, Cookies Notice and Interest-based Ads Notice.

Summary

Pasolini disse che il capocannoniere del campionato è sempre il miglior poeta dell’anno. Lo scrittore, noto come Stukas nei campi delle borgate romane, era tifoso del Bologna. Il suo idolo era Biavati, inventore del doppio passo, e una volta cercò di scritturare Bulgarelli per un film. Calcio e letteratura hanno spesso incrociato le loro strade, come se avessero qualcosa di ineffabile in comune. Gabriele d’Annunzio è stato tra i precursori italiani del gioco, Umberto Saba ha cantato la solitudine del portiere, Mario Luzi ha pianto il Grande Torino schiantatosi a Superga. C’è chi ha immortalato un pomeriggio d’amore allo stadio e chi ha composto odi per il tredici al Totocalcio. C’è chi ha esaltato i grandi numeri uno e chi ha ritratto i brocchi di quartiere. Molti non si limitavano a scrivere. Pasolini era un’ala scattante. Albert Camus era un buon portiere. Forse non ci crederete, ma Martin Heidegger era una mezzala sinistra di qualità. Jacques Derrida era un ottimo centravanti. Osvaldo Soriano segnò una trentina di gol nelle categorie inferiori. Ludwig Wittgenstein ebbe un’intuizione geniale osservando una partita a Cambridge. Questo libro indaga i risvolti letterari del calcio, l’ultimo grande rito di massa della società dei consumi. Nel gioco si celebra la libertà all’interno delle regole, proprio come nella poesia. Molte partite, campioni, squadre hanno avuto i loro cantori, ma anche il singolo gesto atletico, come il dribbling, la finta, il doppio passo. Eppure, alla fine, sono più commoventi gli eroi della propria infanzia, anche se (forse) non erano campioni e nessuno purtroppo ha pensato di immortalarli.

©2021 Baldini & Castoldi Srl (P)2024 Audible GmbH

Love Books? You'll Love Audible.

Transform your day

Transform your day

Replace endless scrolling with endless listening. Chores can be fun.

Listen everywhere

Listen everywhere

You can’t turn pages while you drive—but you can press play.

Carry your entire Library

Carry your entire Library

Your stories go where you go. Audiobooks don’t weigh a thing.

Listen and learn

Listen and learn

Discover stories that can change your mind, your well-being, and your life.

Reach your reading goals

Reach your reading goals

Download titles to listen offline, wherever you are in the world.

Find your niche

Find your niche

WIth thousands of titles to explore, there’s something for everyone.

Try for £0.00 £7.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

What listeners say about Il capocannoniere è sempre il miglior poeta dell'anno

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.