Episodes

  • La rapina di via Osoppo – Uomini d'oro
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri–abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    La rapina di via Osoppo – Uomini d'oro

    Milano. Il 27 febbraio 1958 un commando guidato da alcuni banditi assalta un furgone blindato portavalori in via Osoppo. Il mezzo viene assalito da un gruppo di rapinatori che arrivano da contesti differenti, affini tuttavia a un'unico, grande ceppo: quello della ligera, termine in dialetto che racchiude molteplici sfumature della "mala" locale. Il più popolare tra loro si chiama Ugo Ciappina…

    Show More Show Less
    46 mins
  • La banda Cavallero – La morte in città
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri–abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    La banda Cavallero – La morte in città

    L'origine di tutto. Quando li condannano, cantano Figli dell'officina. La Banda Cavallero ruba per garantire giustizia alla società. La loro, però, è un'epopea tragica: dopo una rapina al Banco di Napoli, agenzia 11, in largo Zandonai, fuggono a bordo di un'auto, scontrandosi con la polizia in un inseguimento da film. Che genera però delle vittime innocenti.

    Show More Show Less
    41 mins
  • Vallanzasca pt. 1 – Come una tigre
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri-abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    Vallanzasca pt. 1 - Come una tigre

    Milano. Il 14 febbraio 1972 la banda Comasina assalta un furgone portavalori davanti l'Esselunga di Viale Monte Rosa. Il leader della banda si chiama Renato Vallanzasca. In pochissimo tempo ha costruito una gang di ladri spietati e sbruffoni. E inizia a porre le basi per il suo mito scanzonato e fieramente delinquente…

    Show More Show Less
    33 mins
  • Vallanzasca pt. 2 – La stagione di Renato
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri-abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    Vallanzasca pt. 2 - La stagione di Renato

    Dopo la fuga dal Derganino, si apre la stagione criminale di Renato Vallanzasca. Scanzonato carismatico e senza regole. La stagione di Renato travolge Milano e le sue regole, in una gara tra guardie e ladri che non fa sconti a nessuno…

    Show More Show Less
    45 mins
  • Turatello pt. 1 – Faccia d'angelo, pugno di ferro
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri-abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    Turatello pt. 1 - Faccia d'angelo, pugno di ferro

    Francesco "Francis" Turatello rappresenta l'evoluzione del bandito degli anni ‘70, che ama la bella vita e ha fiuto per il business del momento. È l'incarnazione di un modello affascinante e carismatico di criminale: il gangster metropolitano. La faccia d'angelo, però, non deve ingannare: Turatello si fa strada con intelligenza e stile, ma pur sempre con quella crudeltà necessaria per arrivare ai vertici del potere.

    Show More Show Less
    47 mins
  • Turatello pt. 2 – Il regno della notte
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri-abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    Turatello pt. 2 – Il regno della notte

    Negli anni '70 le bische clandestine rappresentano un nuovo business, molto redditizio, e ogni criminale ne vuole una fetta. L'egemonia è quella di Francis Turatello, il signore dei night e dei club del gioco d'azzardo a Milano. La parabola del gangster metropolitano è in continua ascesa, grazie al suo intuito imprenditoriale e al pensiero strategico, ma l'epilogo sarà cruento e inaspettato.

    Show More Show Less
    41 mins
  • Epaminonda pt. 1 – Il catanese
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri-abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    Epaminonda pt. 1 - Il catanese

    Angelo Epaminonda, terzo di sette fratelli, lascia la natia Catania insieme alla famiglia per costruirsi un futuro migliore. Arrivato a Milano negli anni dell'adolescenza, capisce che il suo destino non è quello di tanti altri immigrati, che si guadagnano da vivere con la fatica del lavoro. Innamorato della danza, finisce presto nelle maglie della criminalità. E incrocia il suo destino a quello di un colosso della Mala Milanese: Francis Turatello.

    Show More Show Less
    38 mins
  • Epaminonda pt. 2 – Il tebano nella città
    Aug 14 2022

    Milano, quando vuol cambiare, dimentica il passato. Quartieri che oggi sembrano di grido, pochi decenni fa erano fatiscenti e abitati da gente umile: sono stati sventrati, ripensati, ri-abitati. Quando ci sono soldi, a Milano, tutto cambia forma. Si cerca l'attuale, per viverlo al meglio. Si sono perse tradizioni, volti, si è perso pure il dialetto.

    Milano Bandita racconta i personaggi del crimine che hanno segnato una città che non esiste più. La ritrovi nelle fotografie d'epoca. In qualche libro, in qualche film. Personaggi che sono stati degli eroi e dei criminali. Quelli della ligéra ma anche i signori più spietati della Mala.

    L'attore Mauro Malinverno conduce un viaggio che passa dalla rocambolesca e cinematografica rapina di via Osoppo alla folle corsa assassina della banda Cavallero, senza dimenticare figure come Vallanzasca, Turatello ed Epaminonda.

    Epaminonda pt. 2 - Il tebano nella città

    Dopo l'arresto - e la morte - di Francis Turatello, cui è sempre stato vicino, Angelo Epaminonda, catanese d'origine ma milanese d'adozione, decide che è arrivato il momento di prendersi la città. In anni in cui a Milano le bande si scannano per mantenere la propria fetta di città, Epaminonda, detto "Il Tebano", fa tremare tutti. Si affida a uomini spietati, gli Apache, che uccidono senza alcuna remora. Solo che il tempo corre più veloce. Ed è destino che a Milano qualcosa cambi per sempre, nella storia della Mala.

    Show More Show Less
    47 mins