Thousands of incredible audiobooks and podcasts to take wherever you go.
Immerse yourself in a world of storytelling with the Plus Catalogue - unlimited listening to thousands of select audiobooks, podcasts and Audible Originals.
£7.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.
Perché cover art

Perché

By: Vari
Narrated by: Gherardo Colombo, Massimo Montanari, Massimo Cacciari, Maurizio Bettini, Guido Barbujani, Alessandro Barbero
Try for £0.00

£7.99/month after 30 days. Renews automatically.

  • Summary

  • "Perché" è una serie podcast pensata per tutte le età: dai ragazzi a tutti quegli adulti che non danno mai nulla per scontato e che non hanno mai smesso di porsi questa elementare, spiazzante, pervicace domanda. Grandi protagonisti del nostro tempo raccontano in circa 30 minuti, con un taglio di grande rigore scientifico, linguaggio semplice e tono leggero, il perché delle discipline che dall'infanzia all'età adulta ci accompagnano nella vita di tutti i giorni, di cui sono riconosciuti esperti: storia, matematica, biologia, legge, natura, economia, scienza, mito, tecnologia.

    Lista episodi:

    1. Perché la Storia - Alessandro Barbero,
    2. Perché l'Economia - Federico Fubini,
    3. Perché la Psicoanalisi - Massimo Recalcati,
    4. Perché la Tecnologia - Maurizio Ferraris,
    5. Perché il Lavoro - Luca De Biase,
    6. Perché il Management - Severino Salvemini,
    7. Perché il Teatro - Monica Guerritore,
    8. Perché la Filosofia - Massimo Cacciari,
    9. Perché la Logica - Piergiorgio Odifreddi,
    10. Perché il Mito - Maurizio Bettini,
    11. Perché il Racconto - Stefano Massini,
    12. Perché il Romanzo - Alessandro Piperno,
    13. Perché la Cucina - Massimo Montanari,
    14. Perché la Diversità - Paolo Crepet,
    15. Perché la Razza - Guido Barbujani,
    16. Perché la Poesia - Giorgio e Lucilla Conte,
    17. Perché la Terra - Mario Tozzi,
    18. Perché il Diritto - Gustavo Zagrebelsky,
    19. Perché il Cinema - Marco Tullio Giordana,
    20. Perché la Costituzione - Gherardo Colombo.
    ©2019 Audible Originals (P)2020 Audible Originals
    Show More Show Less
Episodes
  • Perché la Storia
    Apr 6 2020

    Dal 6 Aprile ogni giorno un nuovo episodio dei Perchè:

    • 06.04.2020 - Alessandro Barbero, Perché la Storia,
    • 07.04.2020 - Federico Fubini, Perché l'Economia,
    • 08.04.2020 - Massimo Recalcati,Perché la Psicoanalisi,
    • 09.04.2020 - Maurizio Ferraris, Perché la Tecnologia,
    • 10.04.2020 - Luca De Biase, Perché il Lavoro,
    • 11.04.2020 - Severino Salvemini, Perché il Management,
    • 12.04.2020 - Monica Guerritore, Perché il Teatro,
    • 13.04.2020 - Massimo Cacciari, Perché la Filosofia,
    • 14.04.2020 - Piergiorgio Odifreddi, Perché la Logica,
    • 15.04.2020 - Maurizio Bettini, Perché il Mito,
    • 16.04.2020 - Stefano Massini, Perché il Racconto,
    • 17.04.2020 - Alessandro Piperno, Perché il Romanzo,
    • 18.04.2020 - Massimo Montanari, Perché la Cucina,
    • 19.04.2020 - Paolo Crepet, Perché la Diversità,
    • 20.04.2020 - Guido Barbujani, Perché la Razza,
    • 21.04.2020 - Giorgio Conte, Lucilla Conte, Perché la Poesia,
    • 22.04.2020 - Mario Tozzi, Perché la Terra,
    • 23.04.2020 - Gustavo Zagrebelsky, Perché il Diritto,
    • 24.04.2020 - Marco Tullio Giordana, Perché il Cinema,
    • 25.04.2020 - Gherardo Colombo, Perché la Costituzione.

    Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.

    Show More Show Less
    32 mins
  • Perché l'Economia
    Apr 7 2020

     Dal 6 Aprile ogni giorno un nuovo episodio dei Perchè:

    • 06.04.2020 - Alessandro Barbero, Perché la Storia,
    • 07.04.2020 - Federico Fubini, Perché l'Economia,
    • 08.04.2020 - Massimo Recalcati,Perché la Psicoanalisi,
    • 09.04.2020 - Maurizio Ferraris, Perché la Tecnologia,
    • 10.04.2020 - Luca De Biase, Perché il Lavoro,
    • 11.04.2020 - Severino Salvemini, Perché il Management,
    • 12.04.2020 - Monica Guerritore, Perché il Teatro,
    • 13.04.2020 - Massimo Cacciari, Perché la Filosofia,
    • 14.04.2020 - Piergiorgio Odifreddi, Perché la Logica,
    • 15.04.2020 - Maurizio Bettini, Perché il Mito,
    • 16.04.2020 - Stefano Massini, Perché il Racconto,
    • 17.04.2020 - Alessandro Piperno, Perché il Romanzo,
    • 18.04.2020 - Massimo Montanari, Perché la Cucina,
    • 19.04.2020 - Paolo Crepet, Perché la Diversità,
    • 20.04.2020 - Guido Barbujani, Perché la Razza,
    • 21.04.2020 - Giorgio Conte, Lucilla Conte, Perché la Poesia,
    • 22.04.2020 - Mario Tozzi, Perché la Terra,
    • 23.04.2020 - Gustavo Zagrebelsky, Perché il Diritto,
    • 24.04.2020 - Marco Tullio Giordana, Perché il Cinema,
    • 25.04.2020 - Gherardo Colombo, Perché la Costituzione.

    Stiamo soffrendo di un brutto attacco di pessimismo economico. Sono i dolori di crescita di un'epoca di cambiamenti estremamente rapidi. L'economista John Maynard Keynes nel suo saggio del 1930 "Le possibilità economiche dei nostri nipoti" prevedeva che avremmo superato il problema economico, che da sempre ci angoscia, e avremmo potuto disporre pienamente della nostra libertà. Ci stiamo muovendo nella giusta direzione?

    Show More Show Less
    29 mins
  • Perché la Psicoanalisi
    Apr 8 2020

     Dal 6 Aprile ogni giorno un nuovo episodio dei Perchè:

    • 06.04.2020 - Alessandro Barbero, Perché la Storia,
    • 07.04.2020 - Federico Fubini, Perché l'Economia,
    • 08.04.2020 - Massimo Recalcati,Perché la Psicoanalisi,
    • 09.04.2020 - Maurizio Ferraris, Perché la Tecnologia,
    • 10.04.2020 - Luca De Biase, Perché il Lavoro,
    • 11.04.2020 - Severino Salvemini, Perché il Management,
    • 12.04.2020 - Monica Guerritore, Perché il Teatro,
    • 13.04.2020 - Massimo Cacciari, Perché la Filosofia,
    • 14.04.2020 - Piergiorgio Odifreddi, Perché la Logica,
    • 15.04.2020 - Maurizio Bettini, Perché il Mito,
    • 16.04.2020 - Stefano Massini, Perché il Racconto,
    • 17.04.2020 - Alessandro Piperno, Perché il Romanzo,
    • 18.04.2020 - Massimo Montanari, Perché la Cucina,
    • 19.04.2020 - Paolo Crepet, Perché la Diversità,
    • 20.04.2020 - Guido Barbujani, Perché la Razza,
    • 21.04.2020 - Giorgio Conte, Lucilla Conte, Perché la Poesia,
    • 22.04.2020 - Mario Tozzi, Perché la Terra,
    • 23.04.2020 - Gustavo Zagrebelsky, Perché il Diritto,
    • 24.04.2020 - Marco Tullio Giordana, Perché il Cinema,
    • 25.04.2020 - Gherardo Colombo, Perché la Costituzione.

    La psicanalisi non può essere separata dal nome del suo fondatore, Sigmund Freud. Se Colombo scopre una terra che già esisteva, Freud inventa una terra che prima non esisteva: l'inconscio. Con lui l'inconscio non è più il bestiale, ma luogo di una ragione, una ragione in altra forma. A cosa aspira la vita umana? Quali sono le spinte che lacerano e spronano la vita individuale e il corpo sociale?

    Show More Show Less
    25 mins

What listeners say about Perché

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.